EVENTI
<< TORNA ALLA LISTA DEGLI EVENTI
Alfiero Alfieri - Intervista esclusiva |
-
Alfiero Alfieri - Intervista esclusiva
Alfiero Alfieri, grande attore teatrale e simbolo della romanità, riceverà il premio "Roma-Lazio", nell'ambito della manifestazione "Sette Colli Giallorossi", giovedì 10 Marzo all'Antica Biblioteca Valle (Largo del Teatro Valle 7, Piazza Navona). Eventiroma.com l'ha incontrato in esclusiva:
Domanda: Maestro, da oltre 50 anni sulla scena. Classe 1942, nato in tempo di guerra, come è stato crescere artista in un momento storico così duro per il nostro paese? Risposta: E' stato molto difficile. Era una realtà completamente diversa da quella di oggi. A quei tempi le famiglie non appoggiavano certe scelte. I miei genitori, infatti, non volevano assolutamente che diventassi un attore. Io invece di studiare …recitavo! Ho lottato molto con loro e con il momento storico critico in cui vivevo.
D: Agli esordi suggeritore, poi capo comico, direttore, regista e autore delle commedie che interpreta.Una carriera sempre in ascesa suggellata anche da incontri importanti come quello determinante con il grande maestro Checco Durante. Ci può raccontare qualche aneddoto divertente del “dietro le quinte” tra di voi? R: Ho iniziato con l'avanspettacolo e ho conosciuto presto il mio maestro Aldo Fabrizi.Ho avuto il privilegio di lavorare con lui per 13 anni. E poi si, il grande Checco Durante che, dovete sapere, era un comico sul palco ma dietro le scene era una persona molto seria. Ricordo con piacere quando non condivideva la mia predisposizione all'improvvisazione e mi rimproverava dicendomi di attenermi al copione.
D: Il suo “Er marchese del Grillo” come nasce?
R: Il mio Marchese del Grillo è il testo autentico che nasce come operetta di Berardi e Giovagnoli. L'autore Berardi mi ha incaricato personalmente di adattarlo dicendomi che soltanto io potevo farlo e per me è stata davvero una grande soddisfazione.
Pensate che è stato rappresentato al Teatro Rossini, che è il mio teatro, per ben 6 mesi e mezzo e il pubblico ogni serata è impazzito per il divertimento.
D: Come definirebbe in una parola soltanto la comicità degli arguti testi di Molière ispirazione di molti suoi lavori, per esempio “Er malato immagginario”?
R: La definirei sostanzialmente una comicità “viva” e…piena, ci si può lavorare su benissimo. Pensate anche a “L'avaro”!
D: Con acuta ironia e tono bonario ama raccontare la sua passione-ossessione per la Capitale ed in teatro ha reso omaggio alla Romanità con la commedia da Lei scritta “Roma Caput Munni” . Quanto si è divertito ad interpretare il personaggio di Romolo?
R: Eh il mio amore per Roma si sente. Il Romano io, ce l'ho dentro! Anni fa ho provato a trasferirmi per un anno in Australia, ma sono tornato dopo 7 mesi, perché il richiamo della mia città è stato troppo forte. Ero andato via perché ero stanco e deluso e mi sono dedicato alla Casa di Cultura con spettacoli a cui accorrevano molti, davvero molti italiani e per la comunità connazionale è stata una cosa meravigliosa. Ma il mio cuore è qui. Il mio Romolo è divertentissimo. Vi posso assicurare che si ride per ben 2 ore e mezzo. Questo inverno ho portato questo lavoro in giro per tutto il Lazio e ha divertito tutti, non solo i Romani. Non vi dico già le richieste di prenotazioni al Teatro dei Satiri per questa rappresentazione…
D: Ha ricevuto riconoscimenti e gratificazioni dai piu' quotati critici. Nel 1996 per esempio ha ricevuto il Premio Personalità Europea. Definito talento dal carattere ribelle e dal forte carisma. Come risponde a chi reputa eccessive le sue “parolacce”
R: Non amo la volgarità e la pesantezza. Dunque le mie non sono parolacce, ma espressioni romanesche che si dicono nel linguaggio corrente, ma che bisogna saper dire, in un certo modo, altrimenti danno fastidio. Sono io il primo a volerle omettere quando non necessarie o troppo di impatto.
D: Con tenacia ed impegno ha praticato un'opera di sensibilizzazione del dialetto romano sul palcoscenico, anche attraverso l'apertura di una scuola di prosa. Quanto conta nel suo stile l'improvvisazione e l'attitudine a coinvolgere il pubblico?
R: Mi manca il teatro di una volta, non esiste più. Quel teatro in cui attori si nasceva. Non si diventava tali senza preparazione e basi, come oggi. Con rammarico devo constatare che oggi ci sono tanti cabarettisti, ma non ci sono veri attori di prosa. Io non me la prendo con chi si cimenta incoscientemente in questa professione, ma con chi permette tutto questo. Con chi lancia questi non talenti.
Credo molto nei giovani e adoro circondarmi di artisti emergenti. Il teatro dialettale non è affatto una forma di teatro di Serie B, come erroneamente viene spesso considerato. E' la prima prova di un grande attore. Amo molto improvvisare, come dicevo inizialmente, è tipico del mio stile dare spazio alla creatività immediata. Ci tengo molto a coinvolgere il pubblico, infatti, appena si alza il sipario io la prima cosa che faccio è: far partecipare gli spettatori. Anzi li faccio proprio recitare con me. E' quello che vogliono!
D: Attore nel ruolo del sacerdote nel film cult di Verdone “Viaggi di nozze” viene affascinato dal mondo della cinepresa oppure vede esclusivamente il teatro come forma eccelsa di arte?
R: Ho dato la mia vita al teatro e il pubblico non me lo fa pesare. Il teatro è la mia vita. Si ho recitato per Verdone, che evidentemente mi vedeva bene nella parte di un sacerdote, ma io non c'ho la faccia da prete! Il cinema? Chi lo sa! Ma è del teatro che non potrei far a meno. Quando sto sul palcoscenico io dimentico tutto. Mi è capitato in passato di voler lasciare, disamorato dalle istituzioni, ma il pubblico mi ama, mi vuole, mi da' tantissimo e io lo ringrazio e lo ricambio dando l'anima. E' la gente che mi viene a vedere recitare che mi dà la forza di continuare.Se smettessi probabilmente passerei in pochi giorni a miglior vita!
D: Come è diventato laziale?
R: Laziale ci sono praticamente nato. A casa mia erano tutti Laziali! Quindi…
D: Dove lo vedrà il derby?
R: Reciterò quella sera. Sarò impegnato con il lavoro.Tendenzialmente comunque il Derby, a differenza di altri incontri calcistici, amo vederlo nell'intimità di casa.
D: Pronostico?
R: Vincerà…la Lazio!
D: Ha voluto dedicare la prima di “Che vita difficile” al compianto Presidente Franco Sensi. Ce lo regala un ricordo che ha di lui?
R: Franco Sensi era un grande amico. Veniva a vedermi a teatro e si divertiva molto.
Abbiamo organizzato una serata in onore del compleanno della sua signora Maria.
Tutto il teatro era Giallorosso. Spettacolare! Gia' perché non ci dobbiamo mai dimenticare che: “romanisti o laziali…semo comunque tutti Romani!”. (Servizio Romina Loddi)
|
|
|
- Trascina questa icona
sull'icona home della toolbar.
- Premere Si per confermare.
>> IL CALENDARIO DEGLI EVENTI <<
|
|
| | 1 | 2 | 3SERGIO SYLVESTRE - PRESENTAZIONE LIBRO, INCONTRO CON I FAN Discoteca Laziale Via Giovanni Giolitti 263, ore 16.30
GLI ARTIGIANI DEL CINEMA Auditorium Parco della Musica “La Pellicola d’Oro” di Enzo De Camillis terrà per la prima volta, alla 12^ edizione de la Festa del Cinema di Roma, un convegno dal titolo “Gli Artigiani del Cinema come promozione del Made In Italy” | 4 | 5 | 6 | 7NOMADI - PRESENTAZIONE CD, INCONTRO CON I FAN Discoteca Laziale Via Giovanni Giolitti 263, ore 18
LA GERMANIA ACCENDE LE LUCI DI NATALE Grand Hotel Flora INGRESSO SU INVITO
Hotel Flora, via V. Veneto 191
Ore 11.30 | 8DODI BATTAGLIA - PRESENTAZIONE CD, INCONTRO CON I FAN Discoteca Laziale Via Giovanni Giolitti 263, ore 16
NEW CHARACTER - INAUGURAZIONE Via Bocca di Leone Inaugurazione di “New Character” in via Bocca di Leone 58 (ore 18)
INGRESSO SU INVITO Organizzazione: Rocca Tiziana | 9 | 10MEDFILM FESTIVAL - XXIII EDIZIONE Roma MEDFILM FESTIVAL
IL CINEMA DEL MEDITERRANEO A ROMA
10/18 NOVEMBRE 2017
XXIII edizione
“Il Mediterraneo nello sguardo delle Donne” Organizzazione: Spizzichino Raffaella
PROCULT - VIII EDIZIONE Roma VIII Edizione di ProCult, Mostra del Cinema Rumeno a Roma
10 – 12 Novembre 2017 | 11ALCHIMIE ESOTERICHE AD ARTE - MOSTRA EVENTO Via Margutta 90 GALLERIA AREA CONTESA ARTE
VIA MARGUTTA 90
VERNISSAGE SABATO 11 NOVEMBRE DALLE 18,30
GUEST STAR: L’ASTROLOGO RINO JUPITER, NATHALY CALDONAZZO E MATILDE BRANDI | 12 | 13CHAMPAGNE CUVEE 38 - PRESENTAZIONE Ristorante Camponeschi Presentazione in anteprima del magnum Cuve 38 della Maison Henriot
Piazza Farnese | 14 | 15CRISTINA D'AVENA - PRESENTAZIONE CD Discoteca Laziale Via G.Giolitti 263, ore 18 | 16PREMIO SETTE COLLI - 11^ EDIZIONE Exe Roma INGRESSO LIBERO
Exe Roma, Viale della Civiltà Romana, 1 (obelisco Eur).
INFO: info@eventiroma.com Organizzazione: Pacifici Fabrizio | 17 | 18CALCATA FILM FESTIVAL - 3^ EDIZIONE Calcata (VT) Si aprirà sabato 18 novembre la terza edizione di Calcata Film Festival: L’evoluzione della Settima Arte.
PITIGLIANI KOLNO'A FESTIVAL - 12^ EDIZIONE Casa del Cinema PKF
PITIGLIANI KOLNO'A FESTIVAL
Ebraismo e Israele nel Cinema
12ma edizione
Roma, 18/23 novembre 2017 c/o Casa del Cinema, Centro Ebraico Italiano Il Pitigliani Organizzazione: Spizzichino Raffaella | 19NEGRAMARO - PRESENTAZIONE CD Discoteca Laziale Via G. Giolitti 263, ore 18
JILL COOPER AL DEEJAY TEN Circo Massimo La seconda classificata di Pechino Express correrà a Roma per condividere la sua passione per lo sport Domenica 19 novembre 2017, ore 09.30
Circo Massimo
Via dei Cerchi, 55 - Roma
Organizzazione: Cotticelli Angela | 20 | 21CACCIA AL TESORO - PRESENTAZIONE Cinema Adriano INGRESSO SU ACCREDITO
Piazza Cavour, ore 10.30 Organizzazione: Lucherini - Pignatelli
GIANNI MORANDI - PRESENTAZIONE CD Roma Est #IoVadoaRomaest
Gianni Morandi incontra i fan a Romaest e firma le copie del suo nuovo album 'd'amore d'autore'
GRAN GALA' DALLO STORNELLO AL RAP Auditorium Parco della Musica ELENA BONELLI IN VESTE TUTTA NUOVA NEL GRAN GALA’
DALLO STORNELLO AL RAP
Il 21 novembre all’Auditorium Parco della Musica
CIAKPOLSKA FILM FESTIVAL - 5^ EDIZIONE Roma 21 - 26 novembre 2017
Casa del Cinema e Cinema Trevi
Un evento organizzato da Istituto Polacco di Roma e Corto Italia Cinema
Cofinanziato da Polish Film Institute
In collaborazione con Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale, Assessorato alla Crescita Culturale del Comune di Roma, Casa del Cinema, Zètema Progetto Cultura
| 2237° FANTAFESTIVAL - MOSTRA INTERNAZIONALE DEL FILM DI FANTASCIENZA E DEL FANTASTICO
My Cityplex Savoy MY CITYPLEX SAVOY ROMA – 22/26 NOVEMBRE
La XXXVII edizione del FANTAFESTIVAL alza il sipario con le attese anteprime di Panoramica Italia, due appuntamenti con il Fantastico Televisivo, un viaggio nel mondo del Fumetto e diversi appuntamenti immancabili.
A chiudere il Festival sarà Dario Argento con un omaggio speciale a George A. Romero in cui sarà proiettata la versione restaurata in 4K del cult “Zombi”, da lui montata.
| 23AMORI CHE NON SANNO STARE AL MONDO - PRESENTAZIONE The Space Moderno INGRESSO SU ACCREDITO, THE SPACE CINEMA MODERNO Piazza della Repubblica, 44. Ore 10
Un film di FRANCESCA COMENCINI, con
LUCIA MASCINO, THOMAS TRABACCHI, CARLOTTA NATOLI
e con la partecipazione straordinaria di
IAIA FORTE
Tratto dall’omonimo romanzo di Francesca Comencini
“Amori che non sanno stare al mondo” edizioni Fandango Libri
una produzione FANDANGO con RAI CINEMA
Prodotto da DOMENICO PROCACCI
Nelle sale dal 29 NOVEMBRE
Distribuzione WARNER BROS. PICTURES
| 24 | 25FESTIVALMENTE - 4^ EDIZIONE Teatro Arciliuto Gemellato con LO SPIRAGLIO FILM FESTIVAL e MEDITERRANEO VIDEO FESTIVAL,
Presenta la 4° EDIZIONE, Dedicata a ETTORE SCOLA.
INGRESSO LIBERO, dal 24 al 27 novembre 2017
con MOSTRA - VERNISSAGE - LORENZO FANTASTICHINI (Sabato, 25 NOVEMBRE), Organizzazione: Matteucci Elena
RENZO ARBORE - PRESENTAZIONE CD Libreria La Feltrinelli Via Appia Nuova 427, ore 19
PREMIO AILA 'PROGETTO DONNA' - XVI EDIZIONE Auditorium Parco della Musica Sabato 25 novembre, Auditorium Parco della Musica (Sala Sinopoli, ore 20), cerimonia di consegna del Premio AILA 'Progetto Donna' 2017, XVI edizione
| 26 | 27 | 28RIFF, ROME INDEPENDENT FILM FESTIVAL - XVI EDIZIONE Casa del Cinema 28 novembre – 10 dicembre| Casa del Cinema
Rome Independent Film Festival - XVI edizione
Tra i focus il cinema spagnolo in musica e il cinema del Nord Europa.
Previste anche la masterclass con Luciano Tivoli e un omaggio a Valerio Zurlini.
In appendice al Festival: India Film Festival e al Cinema Sala Trevi
e all’Accademia Santa Cecilia
“Libertà e diversità” - i diritti umani di Amnesty International.
ANTONIO GIULIANI - PRESENTAZIONE LIBRO Galleria Alberto Sordi Piazza Colonna 31, ore 18
IL CLUB DELLE VEDOVE - SPETTACOLO TEATRALE Teatro dei Servi 28 novembre - 17 dicembre 2017
Teatro dei Servi, via del Mortaro 22 | 29 | 30 |
|
Le News di Eventiroma.com |
|
Iscriviti alla Newsletter! |
Per tenerti sempre aggiornato sui prossimi eventi, gli ultimi inserimenti e le novità di Eventiroma.com,
iscriviti alla newsletter!
|
|
|