EVENTI
<< TORNA ALLA LISTA DEGLI EVENTI
Premio Sette Colli, tanti i personaggi in Campidoglio |
Successo di critica e di pubblico alla XVI edizione del Premio ideato e organizzato da Fabrizio Pacifici “Sette Colli, la romanità tra sport e cultura” “Sette Colli? Sono felice di ricevere questo riconoscimento anche se mi sembra di poter dire che sia il Premio più desiderato dai vampiri…”. Cala il silenzio nella Sala “Laudato si” in Campidoglio, dopo l’affermazione di Antonio Giuliani. Poi, con i tempi tipici del cabarettista di razza, riprende il discorso: “Va beh, nun è arrivata… ma dateve pure ‘na svejata… c’avete presente er collo (e lo indica) , allora figurateve co’ sette che pacchia pe’ quei simpaticoni!”.
È stato uno dei momenti più esilaranti della cerimonia di consegna del “Premio Sette Colli”, evento ideato e condotto da Fabrizio Pacifici, giunta alla sedicesima edizione con crescente successo. Anche in virtù del supporto dell’On. Fabrizio Santori, Consigliere del Comune di Roma e Segretario dell’Assemblea Capitolina co-protagonista della manifestazione. Sala gremita, attigua a quella della Protomoteca (non disponibile per lavori di aggiornamento tecnologici in corso) e tanti bei nomi che si sono distinti nella città eterna, sullo sfondo del derby capitolino: il Premio Sette Colli, infatti, va in scena nei giorni che precedono la stracittadina di ritorno del massimo campionato italiano di calcio. E, anche se il target originario era quello dipinto dai colori giallorossi, l’ambìto riconoscimento non ha assolutamente chiuso le porte alla Curva Nord, occupata all’Olimpico dai tifosi biancocelesti. Grande apertura culturale quella offerta da Fabrizio Pacifici, romanista nelle viscere e “mourinhano” convinto, sùbito raccolta dall’On. Fabrizio Santori che, a sua volta, non ha mai negato la propria passione per la Lazio. Perfetta, dunque, l’atmosfera creata da Fabrizio Pacifici, come sempre a proprio agio nel cavalcare l’onda delle passioni e le “ola” da stadio. Tra i premiati meritano una menzione a parte il Dott. Marco Lorenzoni, presidente di Latte Sano che festeggia quest’anno i 75 anni di proficua attività, garantendo qualità e competenza all’interno della filiera del latte: il manager ha voluto dedicare il premio ricevuto ad Alberto Sordi e Monica Vitti. Da “Osho”, al secolo Federico Palmaroli, arriva una ventata di umorismo di significativo impatto e grande qualità attraverso le sue memorabili “frasi” che quotidianamente dispensa sul su “Il Tempo”, dando voce a possibili interpretazioni di frames fotografici: un’arte originale e inesauribile la sua che - ci ha confidato - conduce personalmente e senza i supporto di uno staff di “suggeritori”. E ci tiene anche a ricordare che il suo simbolo sportivo sia l’aquila Olimpia. Sfilano gli altri premiati, tutti accolti dal calore di una platea attenta ed emozionata: da Pino Quartullo (“Sono nato a Civitavecchia, ma Roma non è soltanto la mia città d’azione, le devo tutto”), gli attori Rodolfo Corsato, Fabrizio Di Renzo, il cantautore Stefano Borgia, il fotografo Gino Mancini, il Presidente dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio Guido D’Ubaldo, l’ambasciatore UNHRC Gennaro Ruggiero, le glorie giallorosse Antonio Tempestilli e Alberto Batistoni. Conclusione col classico “botto”: sale sul palco Maurizio Mattioli, “lupacchiotto” convinto e protagonista memorabile di una serie di gags legate al mondo sportivo della Capitale: anche qui i tempi del grande attore fanno la differenza. Dapprima dà vita a un’improvvisata polemica con Antonio Giuliani per la grandezza del premio ricevuto (il cabarettista una targa con in argento con l’ora “internazionale” di tre orologi, il comico una medaglia in oro zecchino) con un free style travolgente e il pubblico in visibilio. Poi, tra il serio e il faceto, rientra nei ranghi spendendo sincere parole di commozione per il riconoscimento, intercalando i propri ringraziamenti a simpatiche invettive verso i premiati di fede biancoceleste. Il tutto, condito da una serie di fonemi mai volgari, perché entrati nel glossario del romanesco puro e, quindi, accettati con il sorriso e la giusta ironia che garantiscono il senso di appartenenza alla Capitale d’Italia. Tanti anche gli ospiti presenti: Luca Laurenti il Presidente di Fabless Italia S.P.A., Giulia Di Quilio, Marino Collacciani, Andreea Duma, Francesca Piggianelli, Antonio Flamini, Silvia Troiani, Alessandro Benardinelli, Miria Maiorani, Elena Presti, Maryam Vizi, Alessandro Serra, la Personal Shopper Mary Colapietro.
Prossimo appuntamento in Campidoglio per la cerimonia di consegna, Giovedì 4 Luglio del Premio “Microfono d’Oro”, ideato da Fabrizio Pacifici e organizzato insieme con l’on. Fabrizio Santori.
|
|
|
- Trascina questa icona
sull'icona home della toolbar.
- Premere Si per confermare.
>> IL CALENDARIO DEGLI EVENTI <<
|
|
1 | 2 | 3 | 4 | 5MEDFILM FESTIVAL - 27° EDIZIONE
Roma IL CINEMA DEL MEDITERRANEO A ROMA
5/14 NOVEMBRE 2021 Organizzazione: Spizzichino Raffaella | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16MODERN LOVE Teatro Petrolini Elisa Forte torna sul palcoscenico dal 16 al 21 novembre nello spettacolo “Modern Love” di Francesco Proietti al Teatro Petrolini, via Rubattino, 5 a Roma. | 17 | 18 | 19 | 20ARTIGIANI IN MOSTRA Palazzo Colonna Lux Area Center di Artigiani in Mostra Before Christmas Edition che si terrà sabato 20 e domenica 21 novembre p.v. dalle ore 11,00 alle 19,30 presso la Coffee House di Palazzo Colonna, Piazza SS. Apostoli 67, Roma Organizzazione: Parmegiani Elena
SOGNI DI CARTA - PRESENTAZIONE Cinema Caravaggio Prodotto da Corrado Azzollini per Draka Production Realizzato grazie al progetto V.E.R.S.O.A., capofila di progetto Consorzio Sintesi - Presidente Enzo Rimicci progetto selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile PRESENTAZIONE E PROIEZIONE A ROMA
Sabato 20 novembre ore 10.00
Cinema Caravaggio Via Giovanni Paisiello, 24/I saranno presenti Saverio Lucido - Con i Bambini Enzo Rimicci - Presidente Consorzio Sintesi Corrado Azzollini - Produttore
Claudio D’Elia - Regista
Alice Sabatini - Protagonista
INGRESSO SU ACCREDITO
Organizzazione: Manzo - Piccirillo | 21 | 22 | 23 | 24 | 25WAIF, IL FESTIVAL DEDICATO ALLE DONNE Palazzo Doria Pamphili (Valmontone) IL PROGRAMMA
· GIOVEDÌ 25 NOVEMBRE 2021
Ore 18.00 – Intervento Istituzionale di apertura con l’Assessore alla Cultura del Comune di Valmontone, Matteo Leone e con la Presidente IX Commissione – Lavoro, formazione, politiche giovanili, pari opportunità, istruzione, diritto allo studio del Consiglio regionale del Lazio, Eleonora Mattia.
Opening dell’Istallazione d’Arte Concettuale RENOIR – Il collezionista di Mondi. Un progetto a cura di Claudio Miani, Niccolò Ratto e Renato Florindi. Supervisione artistica Mauro Malgrande, contributo espressivo Giulia Di Quilio.
Ore 19.00 – “Parole di Donna”. Incontro con Noemi Gherrero, attrice e conduttrice su Rai 3 di Le parole per dirlo, Elisa Forte, attrice. Modera l’incontro il Direttore Artistico Claudio Miani.
Ore 21.00 – Per la sezione Women’s Theatre, in scena “L’orso”, di Anton Cechov, per la regia di Luciano Fontana. Con Sara Lorenzini nel ruolo di Elena Ivanovna Popova, Luciano Fontana nel ruolo di Grigorij Stepanovic Smirnov e Luca Cardinali nel ruolo di Luka, servo della Popova | 26 | 27 | 28 | 29 | 30MASCHERE E CORIANDOLI, GUIDA AI CARNEVALI PIU' BELLI E CARATTERISTICI D'ITALIA - PRESENTAZIONE LIBRO Domus Sessoriana Martedì 30 novembre presentazione dell’ultimo libro del saggista Antonio Castello
“Maschere e coriandoli - Guida ai Carnevali più belli e caratteristici d’Italia” |
|
Le News di Eventiroma.com |
|
Iscriviti alla Newsletter! |
Per tenerti sempre aggiornato sui prossimi eventi, gli ultimi inserimenti e le novità di Eventiroma.com,
iscriviti alla newsletter!
|
|
|